Scrittore italiano. Dopo essere entrato nell'ordine agostiniano in
gioventù, fu conquistato dall'Illuminismo e, abbandonata la carriera
ecclesiastica, si dedicò esclusivamente agli studi di scienze naturali e
di economia. Il suo ruolo così, all'interno dell'ambiente illuministico
veneziano, fu di grande importanza: fondatore dell'"Europa Letteraria",
collaborò poi ai periodici "Giornale enciclopedico" e "Nuovo giornale
enciclopedico", diffondendo in ogni campo del sapere il metodo della ricerca
scientifica e i principî dell'Illuminismo, principî che
applicò poi concretamente nel corso di una missione scientifica che lo
portò a esplorare e studiare approfonditamente nei suoi aspetti
geografici, mineralogici, climatici le isole Cherso e Osero. Da questa
esperienza nacque il saggio
Viaggio in Dalmazia, che è considerato
il suo capolavoro, pregevole sia da un punto di vista scientifico, sia per le
attente osservazioni contenute nei confronti dei costumi e delle forme culturali
di quei popoli (Padova 1741 - Bologna 1803).